Famoso per secoli, più per la posizione strategica che, per i vini che produceva, il Castello di Grumello ha rilanciato l’immagine offuscata della denominazione, che annaspava nelle torbide acque delle incapacità personali dei singoli viticoltori. Anche il Consorzio di Tutela della denominazione ha contribuito molto… Continua a leggere Vino del mese: Valcalepio Rosso Riserva 2010 Castello di Grumello
Il Castello di Grumello: sperimentazione e tradizione
Parte I dalle botti Se ci limitassimo anche solo agli aspetti storici, il Castello di Grumello avrebbe secoli di racconti. Costruito intorno al 1000, con funzioni di difesa ed avvistamento, era di proprietà della comunità di Grumello del Monte, che lo gestisce direttamente fino al… Continua a leggere Il Castello di Grumello: sperimentazione e tradizione
Tosca: il rilancio della Valcalepio
Presentazione della linea Vite Natural Durante 2015 Sono partito con largo anticipo. Conosco le strade bergamasche e il loro affollamento verso il tramonto. Sono un marinaio. Ero bambino quando Cesare, ha iniziato a portarmi in barca. Con lui ho pescato, nel tratto di mare racchiuso… Continua a leggere Tosca: il rilancio della Valcalepio
Il Pigato e i suoi tre moschettieri – Parte 3
Biovio, Bruna e Alessandri. Parte III Aramis-Alessandri Dopo Biovio e Bruna andiamo a conoscere l’azienda di Massimo Alessandri, il terzo moschettiere e dunque nel gioco dei paragoni, Aramis. Terzo solo nell’intreccio, nel racconto che ho voluto dare al percorso. Perché la Fabula, cioè l’ordine temporale… Continua a leggere Il Pigato e i suoi tre moschettieri – Parte 3
Il Pigato e i suoi tre moschettieri – Parte 2
Biovio, Bruna e Alessandri. Parte II Athos-Bruna Lasciata Bastia, la stessa accolita composta da Franco Demoro, Nardo Anselmo ed io, seguendo il corso del torrente Arroscia, trova Ortovero, ancora in provincia di Savona, sede di molte aziende vitivinicole, e sede anche di una delle quattro… Continua a leggere Il Pigato e i suoi tre moschettieri – Parte 2
Il Pigato e i suoi tre moschettieri
BioVio, Bruna e Alessandri. Parte I: BioVio D’estate la partenza è sempre da Andora, ma questa volta non sono solo. Mio cugino Nardo, al secolo Bernardo Anselmo, ed un suo competente collega Franco Demoro, mi accompagnano. Colleghi perché entrambi esponenti di una delle associazioni di… Continua a leggere Il Pigato e i suoi tre moschettieri
Il vino è come la poesia (Mario Soldati)
[…]”Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l’ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo…. Continua a leggere Il vino è come la poesia (Mario Soldati)
Il vino del mese: Barolo Riserva Monfortino 2004 Giacomo Conterno
Colore rosso rubino con chiare ombre granata, al naso appena stappato si manifesta silente, ma non è che l’attesa, la piacevole attesa che serpeggia tra brusii e note sparse dei diversi strumenti. Poi la bacchetta tocca il leggio, e nell’aria resta sospesa. D’improvviso silenzio. Gli… Continua a leggere Il vino del mese: Barolo Riserva Monfortino 2004 Giacomo Conterno
Gaja, Hitchcock e il Run to cover
Sorì San Lorenzo, Sorì Tildin e Costa Russi tornano ad essere Barbaresco Gaja è un grandissimo produttore di vino. Angelo Gaja si può definire in tanti modi, senza dubbio è generalmente l’artefice della sprovincializzazione del vino italiano di qualità nel mondo; Particolarmente Le Roi, ha… Continua a leggere Gaja, Hitchcock e il Run to cover
Ceretto Intermezzo: sul Metodo
Come ben potete immaginare, il 98% dei vini che assaggio in queste degustazioni, non lo deglutisco, sono qui per lavorare, non per svagarmi in compagnia di amici o clienti. Cambia la prospettiva, cambiano gli scopi da raggiungere, e si invertono le proporzioni. Quando si è… Continua a leggere Ceretto Intermezzo: sul Metodo