Vendita vini rossi online
1–16 di 176 risultati
-
-20%
Albugnano 2017 Tenuta Tamburnin
In offerta!Wiv91 -
-23%
Alto Adige Lagrein riserva 2016 Messnerhof
In offerta!Wiv93 -
-30%
Alto Adige Lagrein Riserva 2017 Bergkellerei Passeier
In offerta!Wiv93 -
Alto Adige Pinot Nero Graf 2018 Merano
Wiv91 -
-10%
Alto Adige Pinot Nero Luzia 2018 St-Pauls
In offerta!Wiv88Wiv89 -
bio
Alto Adige Pinot Nero Mazon 2017 Kollerhof
Wiv92 -
-25%
Alto Adige Santa Maddalena Classico 2018 Messnerhof
In offerta!Wiv90 -
-30%
Alto Adige Tiroler 2017 Bergkellerei Passeier
In offerta!Wiv91 -
bio
Amarone della Valpolicella 2015 Massimago
Wiv94 -
bio
Amarone della Valpolicella Conte Gastone 2015 Massimago
Wiv92 -
Aude Alicante e Carignan 2016 Fontareche
Wiv87 -
-10%bio
Barbaresco Bernadot 2013 Ceretto
In offerta!Wiv92V92WS92RP93 -
bio
Barbaresco Giacone 2017 Cascina Alberta
Wiv92Wiv93 -
bio
Barbaresco Mondino 2014 Piero Busso
Wiv90 -
Barbaresco Nervo 2013 Rizzi
-
Barbaresco Riserva Boito 2013 Rizzi
Questa pagina ospita la selezione dei vini rossi della nostra enoteca online. Se è vero che per i grandi vini bianchi, purtroppo dobbiamo ancora guardare al di fuori dei confini italiani, per i grandi vini rossi siamo, avendone il diritto, tra i migliori produttori al mondo. Le denominazioni più storiche, come Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino, insieme ad alcune di più recente costituzione, ogni stagione sfoggiano vini capaci di emozionare per molti anni nel tempo. Altra particolarità che ci distingue, è composta dal patrimonio di vitigni autoctoni, per il quale siamo i primi nel mondo. I due più celebri sono anche quelli che con risultati eccellenti crescono solo ed esclusivamente in Italia. Naturalmente parliamo del Nebbiolo e del Sangiovese. Nella vetrina del negozio, abbiamo il risultato di un lavoro appassionato, che ogni anno si ripete sempre nello stesso modo.
Le nuove annate dei vini rossi entrano sul mercato a partire dal marzo successivo alla vendemmia. I primi ad uscire sono i vini rossi più semplici, a prescindere dal vitigno, che può essere indifferentemente, barbera, merlot, dolcetto, nero d’avola oppure qualsiasi altro. I vini rossi semplici, sono concepiti per essere bevuti nei mesi successivi alla vendemmia, e per costituzione non hanno la capacità di evolvere a lungo nel tempo. Pronti in pochi mesi, generalmente sono buoni per quattro o cinque anni. Diverso è il discorso per i vini rossi che, per vitigno, per tipo di coltivazione, per pratiche ed usi di cantina, hanno la possibilità di allungarsi migliorando per decenni. La legge in questi casi prevede affinamenti più lunghi, ma anche per i vini rossi, come per i vini bianchi le aziende più oculate, posticipano l’uscita del vino molto dopo la data prevista dalla legge. Un altro criterio di scelta, è quello della territorialità . Cioè la cernita di vini che esprimano più che l’aspetto varietale, cioè intrinseco al vitigno, la manifestazione che un vitigno ha in un determinato territorio. Il Merlot è un vitigno francese con origini nella Gironda, che, esattamente come altri suoi corregionali, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot è emigrato nel resto del mondo. Il Merlot dicevamo, è un vitigno che ha la capacità di esprimersi in modo diverso a seconda del terroir che lo accoglie, del tipo di coltivazione e delle pratiche di cantina. Così in Italia possiamo avere il Merlot delle venezie, vino semplicissimo che è generalmente prodotto per essere venduto in damigiana, oppure il KaiZen di Torcilacqua, che è una delle migliori espressioni di Merlot italiano. Naturalmente il metodo di cernita prevede che, all’interno di una denominazione, noi assaggiamo molti vini rossi di diverse aziende, ma solo quelli che riteniamo validi, entrano a far parte del negozio di vendita di vino online. Sempre più numericamente sono presenti i vini di aziende che hanno scelto di seguire metodi di coltivazione e di cantina che privilegiano il rispetto della natura: dai vini biologici e vini biodinamici certificati, a quelli che pur seguendo i principi di coltivazioni naturale, non gradiscono le etichette e le definizioni.
Wineilvino.it li seleziona non per moda, ma perché sono più buoni di altri che seguono metodi convenzionali, di certo sono più salubri. Insomma tutti i vini rossi che trovate qui, sono stati assaggiati, da Nicola e Fabrizio, i due selezionatori di wineilvino.it, e successivamente approvati. Siamo l’unico sito di vendita di vino online che procede in questo modo. Perché siamo l’unico sito di vendita di vino on line ad essere gestito e diretto da professionisti. Non c’è, nella nostra vendita di vino online, un solo vino che ci sia presente solo perché l’azienda produttrice ci ha fatto buone proposte commerciali.
Se il vino è scelto da chi lo ama, sceglie solo il meglio.